Someday or One Day (想見你)

Una storia ispirata , un racconto d’amore che viaggia nel tempo e nel mistero e che resta nel cuore.

di Maria De Riggi

Titolo: Someday or One Day (想見你)

Genere: fantasy/mistery/romance

Sceneggiatura: Chien Chi-feng  e Lin Hsin-hui

Regia:  Huang Tien-jen

Paese di Produzione: Taiwan

Numero episodi: 13

durata per episodio: 1 ora e 12 minuti.

Anno di messa in onda: 2019

Dove vederlo: in streaming su Viki

Main Cast:

Alice Ko (Huang Yu-Hsuan/Chen Yun-Ru)

Greg Hsu (Wang Quan-Sheng/Li Zi-Wei)

Patrick Shih (Mo Jun-Jie)

Kenny Yen  (Xie Zong-Ru/Xie Zhi-Qi)

Huang Yu-Hsuan (Alice Ko) è una ragazza di ventisette anni che ha perso il suo fidanzato, Wang Quan-Sheng (Greg Hsu), in un incidente aereo. Distrutta dal dolore, vive nel ricordo degli anni trascorsi con il suo innamorato, nascondendo a tutti, dietro un apparente normale quotidianità, la sua immensa sofferenza. La ragazza continua a inviare dei messaggi sul cellulare di Wang Quan-Sheng, sperando che in qualche modo essi possano raggiungerlo. Una speranza pulsante e incontrollabile, una sorta di desiderio di comunicazione che le permette di continuare a vivere. Un giorno Huang Yu-Hsuan riceve uno strano pacco. Il plico contiene un vecchio walkman all’interno del quale c’è una musicassetta che contiene l’album “The End of Love” del cantautore Wu Bai.

Sull’autobus, mentre torna a casa, decide di ascoltare la cassetta. Sulle note di Last Dance di Wu Bai e Cina Blue, si addormenta. Incredibilmente si risveglia nel 1998 nel corpo della liceale Chen Yun-Ru, che si trova in ospedale dopo aver avuto un incidente. Accanto a lei c’è il suo innamorato o perlomeno un ragazzo che è identico a lui. Intrappolata in un tempo diverso, Huang Yu-Hsuan dovrà scoprire il mistero che si cela nel suo strano viaggio. Niente è come sembra e, senza conoscerne il meccanismo, inizierà a viaggiare avanti e indietro nel tempo, cercando di cambiare il destino.

“La tristezza è tristezza e non ha nulla a che fare con quanto tempo è passato”

La storia è suggestiva e coinvolgente. Abbraccia un arco temporale che va dal 1998 al 2019. Le molteplici linee del tempo si intervallano tra loro, incastrandosi come in un intricato puzzle. Alice Ko è riuscita a calarsi perfettamente nel ruolo di Chen perché da adolescente era introversa e si sentiva sempre fuori posto. Proprio la recitazione l’ha aiutata a esplorare la sua anima e ad aprirsi agli altri. Ha dichiarato di considerare Someday Or One Day uno dei progetti più difficili a cui abbia lavorato. Ammette che è stata talmente coinvolta dalla storia che durante la lavorazione del drama, la malinconia prendeva il sopravvento anche nella sua quotidianità. Spesso non riusciva a smettere di piangere mentre leggeva il copione per prepararsi per le sue scene. Si è immersa completamente nella sua parte, mettendoci cuore e anima, come capita quando ci si imbatte in un progetto che ha un potenziale particolare.

La storia è stata scritta dagli sceneggiatori Chien Chi-feng e Lin Hsin-hui. I due hanno lavorato spesso insieme, ricevendo le nomination come “Miglior sceneggiatura per una serie televisiva” ai Golden Bell Awards per le serie Ex-Boyfriend e Marry Me, or Not?. L’idea della trama è nata da un sogno di Chien che l’ha poi raccontato a Lin Hsin-hui. Qualche tempo dopo, i due hanno delineato e scritto la sceneggiatura. Un percorso che ha richiesto nel complesso circa quattro anni. Entrambi sono convinti di essere stati ispirati. Raccontano, infatti, che era come se “Dio avesse guidato la loro mente e le loro mani nella stesura del racconto”. Il titolo è cambiato varie volte. In origine “Voglio vederti” era il sottotitolo.

Dopo vari ripensamenti è diventato il titolo principale, in inglese invece si è trasformato in Some Day Or One Day, a indicare il rincontrarsi non solo in un certo giorno, ma in un giorno in cui il futuro è passato e il passato è futuro.

Sebbene Someday Or One Day parli di una storia d’amore, del viaggio nel tempo e di un misterioso assassino, l’argomento su cui si sofferma è soprattutto l’identità adolescenziale con tutte le difficoltà che l’accompagnano. I ragazzi di frequente devono affrontare problemi che troppo spesso gli adulti minimizzano, non comprendendo le reali difficoltà, che a loro sembrano insormontabili. Gli adolescenti, costretti a sopprimere la tristezza, in un clima di apparente indifferenza, crescono con problematiche che si porteranno avanti anche nell’età adulta.

“A volte sento di essere la stella più squallida dell’universo che risplende disperatamente. Desidero che qualcuno scopra la mia insignificante esistenza, ma l’unica cosa che mi aspetta alla fine è la caduta.”

Someday Or One Day è una storia meravigliosa, appassionante che affronta la tematica del viaggio in maniera originale con continui colpi di scena spiazzanti e inaspettati. È un storia che esplora il senso dell’esistenza, mostrando al contempo la forza del vero Amore.

Some Day Or One Day  ha ottenuto oltre un  miliardo di visualizzazioni. Non solo a Taiwan, ma anche nelle piattaforme cinesi iQiyi, Tencent e varie piattaforme OTT in tutto il mondo. In Corea, è andato in onda attraverso il canale via cavo WeLike e ha raggiunto la vetta delle classifiche asiatiche. Il successo è stato tale che a febbraio del 2021 Npio Entertainment e Lian Contents hanno annunciato di aver firmato un contratto per i diritti del remake. Hanno quindi reso noto che inizieranno la produzione della versione coreana del popolare drama taiwanese.

Una curiosità:

Sapevate che esiste un Finale bonus di Someday Or One Day? Purtroppo, a quanto pare, il drama è stato piratato a sole trentasei ore dalla sua uscita. Sconvolta e amareggiata dalla cosa, la produzione ha deciso di premiare il pubblico che li aveva supportati attraverso i canali legali. Così, diciotto ore dopo la scoperta del furto, ha ”preso una decisione audace e folle”. Ha deciso di aggiungere un altro giorno di riprese, il 115esimo, e implementare il drama con una scena extra. Un’aggiunta al finale che consiglio di guardare solo a chi ha già visto il drama. Non commento il video per non fare spoiler. Posso dire, però, che è splendido regalo per chi ha amato questa storia.

Se volete vedere la scena bonus potete farlo qui.

La mia valutazione
10/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Go Ahead (以家人之名)

Una storia che esplora la natura umana e racconta l’amore in tutte le sfaccettature

di Maria De Riggi

Titolo: Go Ahead  (以家人之名 – Yi jiaren zhi ming)

Genere: familiare, drammatico, sentimentale

Dove vederlo: Viki

Sceneggiatura: Shui Qianmo e Wang Xiongcheng

Paese di produzione: Cina

Numero di episodi: 40 da 45 minuti circa

Anno di trasmissione: 2020

Main Cast:

Tan Songyun  (Li Jianjian)

Song Weilong (Ling Xiao)

Zhang Xincheng (He Ziqiu)

Tu Songyan (Li Haichao)

Zhang Xilin (Ling Heping)

He Ruixian (Tang Can)

Sun Yi (Qi Mingyue)

“Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.” (incipit di “Anna Karenina di Lev Tolstoj)

Go Ahead è un drama che ha un posto speciale nel mio cuore. Una storia della quale consiglio assolutamente la visione.

Il titolo originale in cinese è  以家人之名, In nome della famiglia, che racchiude il senso dell’intera narrazione. Per apprezzare i drama fantasy, Xanxia o Wuxia, bisogna essere degli appassionati, poiché non tutti amano le spade volanti o i salti mortali, ma Go Ahead non è nulla di tutto ciò. Questo drama rappresenta, infatti, uno spaccato di vita coinvolgente e commovente. Pone l’attenzione su un aspetto molto importante della nostra realtà e lo fa in modo cauto e delicato.

Cos’è la famiglia? Una famiglia è data dal legame di sangue o è qualcosa di più profondo? Il richiamo del sangue può essere più forte della relazione emozionale? Queste e altre domande troveranno una giusta risposta durante la visione. Go Ahead esplora la natura umana, tocca temi come la paura, l’insicurezza, l’abbandono, la salute mentale e,  soprattutto, l’amore in tutte le sfaccettature.

L’incipit è bellissimo. La storia cattura dai primi minuti anche grazie alla meravigliosa interpretazione dei tre piccoli attori.

Siamo in Cina, nell’estate del 1999. Un camioncino bianco ricolmo di mobili arranca lungo una stradina dissestata della periferia di Xiamen. All’improvviso dal cassone cade una sedia che sfiora una bimba dai lunghi codini, intenta a disegnare sull’asfalto con i gessetti colorati.

Per niente spaventata, la piccola Li Jianjian alza il visetto e sorride a Ling Xiao, il bimbo imbronciato che fa capolino dal finestrino del furgone. Ling Hepig, un agente di polizia che si sta trasferendo nel nuovo quartiere, scende dal camioncino spaventato. Accorre anche il padre della bimba, che è il titolare del vicino ristorante di noodles. Entrambi tirano un sospiro di sollievo. Per fortuna la bimba è tranquilla, non si è ferita. Gli adulti si presentano, mentre Jianjian inizia a sbirciare nel camioncino. Già dai primi minuti si evidenzia la differenza caratteriale dei piccoli protagonisti.

“Se ti senti in colpa, puoi farcela solo se sei vivo. Se muori, tutto si ferma. Le cose sbagliate, le cose brutte e i ricordi miserabili rimarranno lì per sempre.”

Jianjian è allegra, estroversa, giocherellona e pasticciona mentre Ling Xiao è introverso, chiuso e silenzioso. Il bimbo è segnato da una tragedia che si porterà dietro come una pesante ombra. Questo dolore dividerà ben presto anche i suoi genitori. Ling Xiao comincerà a passare del tempo nell’androne del palazzo fino a che verrà accolto da Li Haichao e da sua figlia. Al trio ben presto si unirà un nuovo componente.

Infatti Li Haichao, che è vedovo, spinto dalle vicine, inizia a frequentare una giovane donna che ha già un bambino. Inspiegabilmente questa donna gli lascerà in affido suo figlio, He Ziqiu. Di lei non si saprà più nulla per molto tempo.

I tre ragazzini hanno anime spezzate che, insieme, iniziano a ricomporsi. Uniti creeranno una nuova famiglia, doneranno calore l’uno all’altro, sanando la sofferenza reciproca tra sorrisi e problemi quotidiani.

I bambini cresceranno, dunque, accuditi dai due papà, soprattutto dal padre di Li Jianjian, che non farà mai mancare il suo appoggio ai ragazzi. Offrirà loro tempo e comprensione, ma soprattutto cibo, elemento che ha un ruolo importantissimo in questa storia.

Sarà attraverso il cibo che Li Haichao esprimerà il suo profondo amore per i suoi ragazzi, che egli accoglie e ama davvero come figli suoi, senza distinzione alcuna. Per loro desidera solo il meglio. Un padre amorevole e comprensivo, che diverrà il pilastro che reggerà le loro vite.

Janjian fin dall’inizio adorerà il fratello introverso e musone, mentre avrà un rapporto conflittuale con He Ziqui, che con pazienza e attenzione saprà conquistarsi il proprio posto all’interno della famiglia.

La caratterizzazione di He Ziqui emerge forte tra le altre, prima bimbo e poi ragazzo sempre responsabile, dotato di una maturità naturale, empatico e sensibile. La storia si sviluppa in un lungo arco temporale. Janjan sarà il sole attorno al quale ruoteranno i ragazzi, entrambi innamorati di lei.

In questa storia, le madri sono figure assenti. Un mancanza che segnerà in maniera dolorosa il percorso di crescita dei rispettivi figli.

Madri che si sentono “sbagliate” che prendono decisioni errate, ferendo inevitabilmente le persone a loro più care.

Go Ahead è un viaggio nei sentimenti. È la storia di due papà e tre bambini che si incontrano, si uniscono e insieme ritrovano il loro posto nel mondo… grazie alla Famiglia.

La mia valutazione
9.5/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Jeoseung Saja (저승 사자)

Il Cupo Mietitore, il messaggero della morte in bilico tra i due mondi

di Maria De Riggi

Jeoseung SajaCredit immagine: Opera dell’artista nekoyasha89 ©

La cultura popolare coreana affonda le sue radici nello sciamanesimo, un insieme di tradizioni, conoscenze e credenze che provengono dai popoli nativi di tutto il mondo.

Si racconta che i primi capi della Corea avessero qualità sciamaniche o che discendessero dagli sciamani

Gli antichi coreani seguivano un concetto animistico e credevano che ogni oggetto avesse un’anima. I rituali sciamanici includevano il culto degli spiriti e dei demoni che, secondo la loro visione, abitano ogni elemento della natura. Tramite figure soprannaturali come i fantasmi, i goblin, le kumiho, i qilin… hanno cercato di dare un significato a ciò che accade nel mondo. Questo è il motivo per cui la cultura coreana riflette la concezione dell’unione tra il mondo umano e quello spirituale.

Jeoseung Saja –  Credit Immagine: Museo Nazionale della Corea

Attraverso studi, riflessioni e ricerche si tenta di dare una spiegazione alla vita e soprattutto alla morte che nel corso del tempo, ha acquisito un significato e un valore diverso. Piuttosto che rappresentarla in maniera spaventosa, l’immagine cambia, si sviluppa, fino a divenire una guida che accompagna le anime nell’adilà.

Negli ultimi anni molti drama hanno affrontato tale tematica, delineando il messaggero della morte come un essere ambivalente in bilico tra i due mondi.  Dotato di una particolare umanità, egli va oltre al ruolo di guida degli inferi. Spesso è dotato di una bellezza affascinante.

Grazie all’immaginario fantastico che spesso attinge l’ispirazione dai miti, si evidenzia una sorta di continuità tra vita e morte.

Di solito per il credo buddista di cui è impregnata la cultura orientale, la vita è rappresentata attraverso un concetto che la rende simile a un’energia. Questa forza si sviluppa, si trasforma e si reincarna fino a completare un percorso che porterà all’Illuminazione finale. Con la morte la coscienza si stacca dal mondo materiale e l’anima risorge nella dimensione spirituale. Nel momento in cui ritorna alla vita, precipita nuovamente nel mondo materiale. Questo ciclo di reincarnazione è chiamato metempsicosi.

Jeoseung Saja – Credit imagine: opera di LEEhyO0106 ©

In Occidente la Morte è raffigurata come un’entità spaventosa senza viso, al posto del quale c’è una profondità oscura. Indossa un lungo mantello nero e porta con sé una falce che serve per dividere il corpo dallo spirito.

Nella cultura coreana, invece, essa appare simile a un essere umano dalla carnagione pallida e gli occhi infossati. Si ritiene sia uno spirito che serve il Grande Re Yomna (염라 대왕 ), che governa il mondo ultraterreno. Il Tristo mietitore indossa un hanbok nero, indumento caratteristico dell’epoca Joseon, e un cappello nero chiamato gat ().

Viene denominato in molti modi: Tristo Mietitore, Sinistro Mietitore, Cupo Mietitore (in inglese Grim Reaper).

In Corea è noto come Jeoseung Saja  (저승 사자), che letteralmente si traduce in messaggero dell’aldilà. Infatti “Jeoseung significa “aldilà” – non è né il paradiso né l’inferno – “Saja” significa   “messaggero” o “inviato”.

Il lavoro del Jeoseung Saja è quello di guidare le anime nell’oltretomba, seguendo dei precisi ordini.  Negli ultimi anni il suo ruolo è stato umanizzato ulteriormente ritenendo che possa aiutare a risolvere qualche avvenimento sospeso del defunto.

Proprio con queste caratteristiche il Tristo mietitore viene rappresentato nel famoso drama: Guardian: The Lonely and Great God, meglio conosciuto come Goblin. Nel drama questa entità è interpretata dall’attore Lee Dong-wook che con il suo viso pallido, le labbra rosse e l’aria perennemente triste e imbronciata ha reso questo personaggio in maniera eccelsa.

Una Fan art del Tristo Mietitore (Lee Dong-wook) nel drama Guardian: The Lonely and Great God

In Goblin, il Tristo mietitore indossa abiti scuri e un cappello con falda larga che lo rende invisibile.  In realtà questo particolare non fa parte della narrativa tradizionale del Jeoseung Saja. La sceneggiatrice, Kim Eun-sook, ha avuto l’idea di unire al mito del Jeoseung Saja quello de “Il cappello del goblin o Dokkaebi Gamtu”.

Secondo la leggenda, infatti, se una persona indossa il cappello di un dokkaebi, diventerà invisibile.

La storia del Cappello del Goblin è commemorata addirittura in un francobollo della Corea del Sud.

La narrativa dei drama è ricca di storie che parlano del Tristo mietitore. Goblin forse è uno dei più famosi, ma molti altri K-drama di successo hanno sviluppato tale figura come ad esempio: Arang e The Magistrate, Black, 49 Days, oltre a una serie di film di successo chiamata “Along With The Gods

Nel drama Black è l’attore Song Seung-heon a interpretare il Cupo mietitore. Entra nel corpo di un umano e incontra una ragazza capace di vedere le ombre. Privo di qualsiasi conoscenza legata alle emozioni, il suo sarà un percorso di avvicinamento al mondo emotivo dell’uomo, fino a scoprire l’amore, la gioia e le sofferenze. Ancora una volta il mondo terreno e quello spirituale si intersecano, evidenziando che forse la linea che li divide non è così netta come si può pensare.

La più famosa storia popolare coreana riguardante il Jeoseung Saja è il mito del Generale Sineui che tentò di ingannare la morte. Questo è un mito che si è tramandato per anni oralmente. Solo in seguito, nel 1994, è stato registrato dall’ Università di Andong nel Journal of Historical Sites of Mt. Geumo.

Il generale Sineui era nato sul monte Geumo, situato nella contea di Chilgok. Quando il Jeoseung Saja andò da lui per portare via la sua anima, egli tentò di ingannarlo. Si trafisse la testa con uno spillo d’argento, che teneva lontani gli dei malvagi, e circondò la sua casa con alberi di arance. Questi frutti erano, infatti, considerati frutti del bene ed erano in grado di impedire il passaggio del Jeoseung Saja. Per ben quattro giorni il tristo mietitore  non riuscì a entrare nella casa del generale, fin quando trovò un varco attraverso un albero di pesco. Il pesco era considerata infatti una pianta malvagia  e grazie ad essa il  Jeoseung Saja riuscì ad entrare nella casa e si nascose sotto il pavimento.

Quando il generale andò a lavarsi la faccia, Jeoseung Saja balzò allo scoperto, lo colpì con un martello di ferro e lo trascinò negli inferi.

Il generale Sineui non si arrese e riuscì a sconfiggere i Gaekgwi (fantasmi che vagano tra gli Inferi e il mondo dei mortali), fuggendo poi dagli Inferi. Tornò così dalla sua famiglia, ma questa nel frattempo lo aveva già seppellito. Il temerario generale i ritrovò così sotto terra e morì di nuovo, soffocato.

La morale è che non si può combattere contro il destino e che la morte è ineluttabile per ogni essere vivente.

Una morale che non lascia spazio alla speranza. Anche se ci sono miti che si differenziano come quello, ad esempio, dell’isola di Jeju. Questo mito narra, infatti, di un uomo di nome Samani Bonpuli che riuscì a ingannare la morte per quarantamila anni. Un prolungamento dell’esistenza che però conduce allo stesso traguardo.

All’uomo non è permesso di varcare il confine e ritornare con la stessa coscienza al mondo terreno. Ha un modo però di entrare in dimensioni diverse per cercare di comprendere… è attraverso la fantasia e l’immaginazione. Scrittori e sceneggiatori, toccati dall’ispirazione, potrebbero essere in grado di alzare il velo della conoscenza.

In fondo il mito insegna che la Natura è regolata da leggi inesorabili, ma suggerisce anche che l’uomo ha nella propria coscienza un frammento sovrannaturale che sopravvive alla morte e che appartiene al Regno dell’Immortalità.

Ti piace? Condividilo! ;)

La meravigliosa idea di Wooh Na-young

E se i personaggi delle fiabe occidentali indossassero i vestiti tradizionali coreani?

di Maria De Riggi

L’illustratrice sudcoreana Wooh Na-young, conosciuta con lo pseudonimo di Obsidian, ha catturato l’attenzione internazionale ridisegnando, secondo lo stile tradizionale coreano, i personaggi delle fiabe occidentali.

I disegni sono tutti bellissimi, dai colori vivaci e ricchi di dettagli.

Le protagoniste indossano l’Hanbok, il tradizionale abito coreano in uso durante il periodo della dinastia Joseon.

In particolare Alice nel paese delle meraviglie, che fa parte della serie Fairytales – fiabe occidentali in Corea, è stato trasformato in un film d’animazione. Film che è stato proiettato al più grande festival di animazione della Danimarca mentre il dipinto è esposto nella Galleria KF nel centro di Seoul.

Alice Indossa un hanbok bianco e una gonna blu cielo. I capelli neri sono raccolti in due lunghe trecce e adornati dal caratteristico fermaglio, il cheopji, che abbellisce la pettinatura.

Accanto a lei, il coniglio indossa anch’esso l’hanbok e il cappello tradizionale Gat.

Da quel momento Wooh Na-young ha iniziato a collaborare con Netflix, con la Disney e la Marvel.

Recentemente ha anche realizzato la cover di Maleficent 2.

Obsidian afferma che non è stato facile arrivare a trovare il proprio stile.

È stato un viaggio alla ricerca di sé stessa.

Tutto è incominciato dal suo interesse per l’hanbok, anche se all’inizio pensava fosse solo un vestito fuori moda delle vecchie generazioni. È stato grazie ai meravigliosi disegni dell’artista di Manga giapponese  Smeragi Natsuki, autrice famosa perché nelle sue opera ritrae la storia cinese e coreana, le è venuta l’idea di abbinare questo interesse ai racconti folkloristici e alle favole.

Dopo aver lavorato per dieci anni nel settore dei videogiochi, Obsidian era alla ricerca della propria espressione, della propria identità artistica.

Essendosi laureata in pittura orientale all’Università Ewha Womans, l’artista si era chiesta spesso a che fosse servito studiare pittura orientale. Quando però ha unito il frutto dei suoi studi all’uso del digitale, ciò che ne è scaturito è qualcosa di unico che cattura l’immaginario.

Ci sono voluti sei mesi per completare l’opera Alice nel paese delle meraviglie, ma secondo l’autrice ne è valsa la pena, perché l’ha aiutata a trovare l’energia per percorrere la sua nuova strada.

Wooh Na-young si emoziona quando le dicono che grazie ai suoi disegni le persone hanno scoperto o riscoperto l’interesse per il tradizionale hanbok. Ammette che è proprio così che vuole essere ricordata, come qualcuno che mostra la bellezza del costume e la cui arte rende felici le persone.bo

Una nota: L’hanbok (한복) è l’abito tradizionale coreano che ha radici molto antiche. È indossato nelle occasioni formali e tradizionali come feste, celebrazioni e cerimonie. È caratterizzato da colori vivaci e linee semplici senza tasche. Anche se il termine significa letteralmente “vestito coreano”, l’hanbok di solito si riferisce specificamente agli indumenti del periodo di Joseon.

È possibile ammirare altre opere di  Wooh Na-young sul sito ufficiale dell’artista, QUI.

Credit foto woohnayoung.com

Ti piace? Condividilo! ;)

My Mister – My Ajusshi (나의 아저씨)

Un drama che emoziona senza far uso di cliché. Una storia che racconta le difficoltà del vivere quotidiano, dove i sentimenti, la libertà e il respiro spirituale dell’individuo,vengono messi a tacere.

di Maria De Riggi

Titolo: My Mister –   (나의 아저씨)

Genere: drammatico

Regia: Kim Won-seok

Sceneggiatura: Park Hae-Young

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero episodi: 16  di 80/90 minuti

Anno di trasmissione in patria: 2018

Dove vederlo: Viki

Main Cast:

Lee Sun-kyun (Park Dong-hoon)

IU (Lee Ji-an)

Kim Gyu-ri (Lee Ji-an bambina)

Go Doo-shim (Byun Yo-soon)  

Park Ho-san (Park Sang-hoon)

Song Sae-byeok (Park Ki-hoon)

Lee Ji-ah (Kang Yoon-hee)

Jung Young-joo (Jo Ae-ryun)

Son Sook (Lee Bong-ae)

Kim Young-min (Do Joon-young)

My Mister è un kdrama diverso dal solito che emoziona senza far uso dei tipici cliché. È una storia realistica, cruda per certi aspetti, che parla delle difficoltà del vivere quotidiano, dove spesso i sentimenti vengono messi a tacere. Un racconto nel quale, per convenzione o per seguire criteri sociali, la libertà e il respiro spirituale dell’individuo vengono lesi. Nel corso della storia emergono valori come la gentilezza, la bontà e l’onestà che conferiscono colore a vite che possono apparire prive di senso.

Quando si è troppo buoni, spesso si è considerati stupidi, peggio ancora deboli. Non si possiede la grinta necessaria per contrastare la cattiveria e chi è privo di scrupoli.

Inaspettatamente le persone “buone” possono nascondere dentro di sé una forza straordinaria.

Cosa può accadere se a una ragazza che non ha mai ricevuto un solo gesto di gentilezza, viene tesa una mano?

La gentilezza è una forza che fiorisce nel cuore della persona che la riceve e in alcuni casi può salvare una vita.

Lee Ji-an (IU) è una ventunenne che vive in una misera stanzetta e accudisce la nonna malata e sordomuta. Viene assunta temporaneamente, per piccoli lavori d’ufficio, in un’importante società di costruzione la “Saman E&C”, dall’ingegnere Park Dong-hoon (Lee Sun-Kyun) che è sposato con una bellissima donna che fa l’avvocato. La vita dell’uomo sembra idilliaca. In realtà il rapporto con la moglie è freddo, il loro unico figlio studia all’estero e lui deve aiutare la famiglia in difficoltà. I suoi due fratelli sono disoccupati e vivono con la madre.

“È ora di tagliare l’albero della sofferenza. Un seme germoglierà e diventerà il tuo albero. Così quando il vento soffierà, tu potrai stenderti su di lui e riposare. E adesso sorridi e basta.” (Ost – Forest – Ji Sun)

Tutto si complica a causa delle imminenti votazioni per la rielezione dell’amministratore delegato.
Il consiglio è diviso a metà tra sostenitori e oppositori di quello attualmente in carica, Do Joon-young. Per avere la maggioranza, Do Joon-young decide d’incastrare il direttore Park Dong-woon per corruzione e licenziarlo, facendogli arrivare una tangente.
Per uno scambio di nomi, il pacchetto viene consegnato all’ingegnere Park Dong-hoon, invece che a Park Dong-woon.
Lee Ji-an venuta a sapere delle manovre dell’amministratore delegato e della relazione di questi con la moglie di Park Dong-hoon, decide di approfittare della situazione. Si coalizza con Do Joon-yong, offrendosi di sbarazzarsi sia del Direttore Park, sia di Park Dong-hoon, in cambio di denaro, per pagare gli strozzini che da tempo le rendono la vita insostenibile.

Lee Ji-an è una ragazza che non sa cosa sia l’amore, l’unica luce della sua vita è la nonnina. Nessuno l’ha mai trattata con considerazione, è costretta a sopravvivere in tutti i modi possibili. È scontrosa, non sorride mai. Il suo viso è inespressivo, gli occhi sono privi di vitalità. Guardandola, si avverte prepotente il senso di sconfitta.

Così per fare qualche soldo, accetta di spiare Park Dong-hoon per farlo licenziare, installando di nascosto un app sul suo cellulare. In tal modo riesce a intercettare ogni conversazione, messaggio o spostamento.

Lee Ji-an inizia a conoscere quest’uomo straordinario nella sua vita ordinaria. Un uomo che nasconde, come lei, una grandissima sofferenza. Una brava persona che dona gentilezza in maniera spassionata. Ne viene colpita nel profondo, perché non ha mai conosciuto nessuno come lui.

Non potrà fare a meno di provare dei sentimenti molti forti, nonostante la differenza di età.

Incomincerà ad amare ogni suo respiro, ogni suo passo.

Dal canto suo, Park Dong-hoon cercherà di prendersi cura della ragazza. Come adulto si sente responsabile nei suoi confronti. Alla fine comprenderà che, invece, è la stessa ragazza che lo ha protetto.

Lei gli insegnerà a essere più combattivo, a far valere i suoi principi. Lui le farà capire che nella vita esistono le brave persone che donano incondizionatamente. Due dolori che si comprendono e si risanano.

Entrambi arrivano alla conclusione che bisogna cercare di conquistare ogni attimo di felicità. Solo in questo modo si può ripagare chi ci vuole bene.

In questo drama, dunque, non ritroviamo una classica storia d’amore, ma qualcosa di più profondo. Si parla di anime che si riconoscono e si amano, trascendendo il contatto fisico.

My mister racconta anche la storia dei fratelli di Park Dong-hoon, piegati dalle vicissitudini quotidiane.

Uno ha dovuto abbandonare il sogno di fare il regista, l’altro, mollato dalla moglie, sente che la sua vita è un’eterna sconfitta. Decidono di aprire un’impresa di pulizie e vi riverseranno la loro energia, cercando di fare il meglio possibile, per ritrovare un po’ di rinnovata fiducia.

Li unisce un profondo legame fraterno. Infatti si mandano spesso a quel paese “da buoni fratelli”, ma poi insieme soffrono, combattono, gioiscono. La sera si incontrano con Park Dong-hoon e con alcuni amici del quartiere in un bar gestito da un’amica comune per bere e discutere. Solitudini che si ritrovano, che si legano e si sostengono.

Le OST sono eccellenti e accompagnano in modo perfetto l’intera atmosfera del drama. “Adult” cantata da Sondia e “Forest” di Ji Sun sono le mie preferite.

Il k-drama My Mister è stato un successo commerciale e di critica, costantemente in cima alla classifica degli ascolti nella propria fascia oraria. Ha ricevuto il plauso della critica per la sceneggiatura, la regia e le interpretazioni degli attori.

CURIOSITA’

Nel corso dell’intero drama si nota una grande attenzione sia per la fotografia che per l’uso della luce.

I primi episodi sono pervasi da tonalità scure, tanto che alcuni fotogrammi sembrano in bianco e nero. Nella seconda metà del drama, tutto inizia essere più luminoso fino ad arrivare agli ultimi episodi dove la luce illumina ogni scena e i colori diventano vivi e brillanti.

Si parte da una cameretta buia che trasmette una sensazione di freddo e si arriva su una strada rischiarata dal calore avvolgente della primavera. La fine come preludio di un nuovo inizio.

La mia valutazione
10/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Chocolate

Una storia intensa ed emozionante che parla di malattia, abbandono e morte, ma soprattutto di rinascita, fede, amicizia e amore.

di Maria De Riggi

Titolo: Chocolate – 초콜릿

Genere: Drammatico/ romance

Sceneggiatura: Lee Kyung-hee

Regia: Lee Hyung-min

Paese di produzione: Corea del Sud


Numero episodi: 16 di 60  minuti circa

Anno di trasmissione in patria: 2019


Dove vederlo: Netflix

Main Cast:

Ha Ji-Won (Moon Cha-Young)

Yoon Kye-Sang (Lee Kang)

Jang Seung-Jo (Lee Joon)

Yoo Teo: (Kwon Min-Sung)

Min Jin-Woong (Moon Tae-Hyun)

Kang Bu-Ja (Han Yong-Seol)

Lee kang (Yoon Kye-sang) e Moon Cha-young (Ha Ji-won) s’incontrano da piccoli a Wando, una cittadina balneare. Lei è affamata e lui, figlio di una ristoratrice che gestisce il ristorante Bada, le offre un gustoso pasto caldo.  I due bambini simpatizzano subito, tanto che lui promette che il giorno seguente le preparerà dei dolcetti al cioccolato. Sfortunatamente, problemi familiari impediranno a Cha-young di tornare al Bada per assaggiare i dolci. Potrà farlo solo l’anno successivo, ma troverà il ristorante chiuso. Un evento drammatico e inaspettato si abbatte sulle vite dei due ragazzi. In modi diversi verranno coinvolti nel crollo di un centro commerciale (si fa riferimento al crollo del Centro Commerciale Sampoong realmente avvenuto nel 1995 a Seul).  La sciagura lascerà cicatrici profonde nei loro animi e li cambierà. Il ricordo della bontà del cibo che aveva gustato quel giorno, però, spingerà Moon Cha-Young a diventare una chef.

“A un certo punto ci perderemo di nuovo e momenti di sconforto ci faranno cadere lungo il cammino. Ma finché avremo speranza, niente al mondo potrà sconfiggerci.”

Trascorrono molti anni prima che i due ragazzi, ormai adulti, si rincontrino. Divenuto neurochirurgo, Lee Kang lavora nell’ospedale di proprietà della sua famiglia con Lee Joon (Jang Seung-jo), il cugino con cui è in forte competizione.

Quando si rivedono, Moon Cha-Young riconosce quasi subito Lee Kang, grazie alla cicatrice di una bruciatura che lui si era procurato il giorno in cui le aveva preparato i dolci al cioccolato, episodio di cui era venuta a conoscenza quando era ritornata a Wando.

 Il destino però tornerà a dividerli e poi a farli rincontrare, in un susseguirsi di eventi travolgenti che rischieranno di spezzare il filo rosso che unisce le loro anime.

Chocolate è intenso ed emozionante. È un drama in cui confluiscono temi diversi come l’amicizia, l’amore, la malattia, l’abbandono, la morte, la rinascita, la fede…

Ho iniziato la visione pensando che la storia fosse tratta, come l’omonimo film con Juliette Binoche e Johnny Depp, dal romanzo Chocolat di Joanne Harris. Le due storie sono, però, totalmente diverse. Il solo elemento in comune tra loro è, appunto, il richiamo al cioccolato.

Il cibo in questo drama riveste un ruolo molto importante, diventa quasi un simbolo, un rito. Unisce le persone, dà conforto al corpo e lenisce le ferite dell’anima. Lo stesso atto della preparazione delle pietanze è un susseguirsi di gesti che conducono in una dimensione diversa. C’è una cura nelle immagini e una delicatezza nella gestualità della protagonista che affascina e fa venir voglia di assaggiare ogni singolo piatto.

Il cioccolato è la bussola che guida Cha-young. Una bussola che la porterà a realizzare ciò che si era ripromessa da piccola: essere più altruista e aiutare chi ne avesse avuto bisogno. 

Mentre, però, per Cha-young il cioccolato simboleggia la rinascita, per Lee Kang è emblema della perdita. Per questo motivo lo rifiuta e non ne mangia più.

La trama è scorrevole, emoziona e commuove, anche perché molte delle vicende della seconda parte di Chocolate si svolgono in una clinica per malati terminali.

Intorno ai due protagonisti ruotano molti personaggi, ognuno con un proprio vissuto, tutti portatori di un’umanità profonda e toccante. Non amo molto le storie nelle quali aleggia la morte, mi addolorano e non riesco a guardarle con il giusto distacco.

In questo drama le perdite alle quali si assiste nel corso delle puntate sono tante. A Cha-young accadano disgrazie a profusione e finisce in ospedale un giorno sì e l’altro pure.

Nonostante tutto questo Chocolate mi ha lasciato un messaggio positivo, di tenacia e della necessità di non mollare mai.

Forse dal punto di vista di noi occidentali, molte delle scelte compiute da Moon Cha-young potrebbero sembrare assurde. Se si prova, però, a considerare la loro cultura, la lotta quotidiana che intraprendono per contrastare “l’avidità” e l’egoismo, si riuscirà ad apprezzare fino in fondo ogni singolo fotogramma

Un personaggio che ho amato moltissimo è Lee Joon, il cugino di Lee Kang. Lungo il corso della storia la sua personalità evolve, permettendoci di assistere alla sua maturazione. Costretto fin da piccolo a essere l’antagonista di Lee Kang, alla fine si scopre intimamente legato a lui da affetto e ammirazione.

Alcuni episodi del drama sono girati nella bellissima Grecia. Le inquadrature sono come istantanee che arricchiscono l’intero quadro.

Anche le Ost come sempre più spesso accade, sono meravigliose.  Always be here è la mia preferita e la ritroviamo in due versioni, una cantata da Jung Ji Woo e l’altra dalla stessa Ha Jin, l’attrice protagonista, che conferma la sua bravura anche nel canto.

Chocolate è irresistibile per chi ama il melodramma romantico.

La mia valutazione
8.5/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Re Gwangjong di Goryeo, il fascino dell’Imperatore splendente

di Maria de riggi

Molti di noi hanno conosciuto questo personaggio storico attraverso la visione di uno dei Drama coreani di maggior successo: Moon Lovers nel quale è l’attore Lee Joon Gi a prestare il volto al futuro re Gwangjong. La sceneggiatura di Moon Lovers – Scarlet Ryeo è ispirata al romanzo Bubujingxin scritto nel 2005 dall’autrice cinese Tong Hua. Il romanzo che racchiude anche elementi fantastici, racconta la vita del quarto principe Wang Soo, prima della sua ascesa al trono. Quanto però dell’affascinante personaggio Wang So rispecchia la realtà del quarto principe vissuto nell’antico regno di Goryeo?

Gwangjong nacque nel 925 con il nome di Wang So, era il quarto figlio di re Taejo il quale aveva fondato Goryeo nel 918. Wang So ascese al trono nel 949 e prese il nome di Gwangjong, l’Imperatore Splendente. Aveva ventiquattro anni e regnò fino alla morte, avvenuta nel luglio del 975.

Il nome Goryeo significa alte montagne e acque impetuose e deriva da Goguryeo, uno dei Tre regni di Corea. Nel quinto secolo, il regno di Goguryeo cambiò nome in Goryeo. Secondo lo storico contemporaneo Choe Seungno, Gwangjong:

Era attento e laconico ma audace se doveva cogliere un’opportunità. Aveva un aspetto e qualità eccellenti e ha ricevuto un amore speciale da suo padre.

Salito al trono, Wang So decise di non sposare una nobile, ma di unirsi con un’appartenente alla famiglia reale. Questo per impedire alle famiglie blasonate di incrementare il proprio potere, unendosi alla casata reale.

La regina Daemokera, infatti, era la sua sorellastra, mentre la sua seconda moglie, la principessa Gyeonghwagung, era figlia di Hyejong il secondo re di Goryeo e fratello maggiore di Wang So. 

Conscio dell’importanza del suo ruolo, per capire meglio cosa fare re Gwangjong volle studiare il libro Difan  Regole per un imperatore di Taizong di Tang.

La sua prima riforma fu la legge di emancipazione degli schiavi, nel 956. In quell’epoca le famiglie nobili possedevano molti schiavi, la gran parte dei quali erano prigionieri di guerra che operavano come soldati privati. Erano molti più della gente comune e non pagavano le tasse alla corona, ma al clan per cui lavoravano. Emancipandoli e rendendoli cittadini comuni, Gwangjong indebolì il potere nobiliare e fece guadagnare contribuenti e potenziali soldati all’esercito reale. Questa riforma valse il sostegno immediato del popolo al suo governo, ma ovvia opposizione da parte dei nobili.

Fotocredit: Tomba di re Gwanjiong: (1); Ritratto di re Gwangjiong: (2).

Nel 958 Gwangjong decise di espellere dalla corte i membri delle famiglie potenti e di sostituirli con funzionari civili assunti in base al merito. Per fare ciò istituì l’esame per il servizio civile nazionale. La prova si basava sulla conoscenza sia del servizio civile Tang sia sui classici confuciani. Ufficialmente offriva l’opportunità di lavorare per lo stato ai maschi appartenenti a qualsiasi famiglia. In pratica, però, solo i figli dei nobili potevano ricevere l’educazione necessaria per sostenere l’esame. C’è anche un’altra grande innovazione che va attribuita all’Imperatore Splendente. Durante il suo regno, infatti, a Kaesong e Pyongyang furono fondati dei centri medici noti come Daebi-won, case della misericordia. Nei Daebi-won erano distribuite ai pazienti indigenti medicine gratuite. Queste case della misericordia con il tempo si espansero nelle province e presero il nome di Hyeminguk, il cui significato è dipartimento di sanità pubblica.

Il padre di Wang So, re Taejo, aveva fatto costruire dei granai pubblici per affrontare i periodi di siccità e Gwangjong vi aggiunse gli jewibo. Gli jewibo erano negozi che applicavano interessi sui prestiti di grano e i proventi di tali interessi erano usati per i poveri. Tali misure, anche se in forma modificata, continuarono a essere applicate anche nei novecento anni successivi al regno di Gwangjong.

Seongjong, il nono re della dinastia Joseon di Corea, nel memoriale che redasse per il sesto re di Goryeo, scrisse:

“Trattò i sudditi con grande proprietà e non perse mai il suo occhio per giudicare le persone. Non tenne i parenti reali e i grandi nobili troppo vicini, frenando sempre i forti e i potenti. Mai trascurò l’umile e concesse favori a vedove e orfani.”

Purtroppo però, dopo il decimo anno dalla sua ascesa al trono, forse anche per l’avvicinamento alla religione buddista, Gwangjong cambiò lentamente il proprio comportamento. Per rafforzare l’autorità reale, egli dichiarò Goryeo Impero e si autoproclamò imperatore, ponendo in questo modo fine alle relazioni tributarie con la Cina. Come imperatore, però, re Gwangjong pretese il potere assoluto. Il dissenso dei nobili insoddisfatti delle sue riforme provocò nel 960 una ribellione. Insurrezione che lui fece soffocare con una serie di epurazioni che lasciarono in vita solo quaranta dei 3200 uomini di Taejo che lo avevano aiutato a unificare i tre regni. Nel 968, dopo un incubo, Gwangjong convocò una riunione e ordinò il massacro della sua famiglia.

Questo cambiamento dell’imperatore si può dedurre anche da altre frasi scritte su di lui da Choe Seongjong:

Mentre trascurava gli affari del governo, le questioni importanti relative alla sicurezza dello stato furono ignorate, ma i banchetti continuarono senza interruzione e non risparmiò spese in abiti e cibo […]  Anche secondo una stima approssimativa, le spese di ogni anno erano equivalenti alle spese di Taejo di un decennio. […] La virtù iniziale del re gradualmente scomparve. […]. Inoltre, il re aumentò la sua devozione al buddismo. […] Negli ultimi dieci anni, molte persone innocenti furono uccise. […] Per sedici anni, dall’undicesimo (960) al ventiseiesimo (975) del regno di Gwangjong, gli intriganti e i malvagi competerono per avanzare e scatenarono furiose accuse. I veri signori erano mal tollerati ovunque, mentre le persone meschine raggiungevano i loro obiettivi.

Nel luglio del 975, all’età di cinquanta’anni, si ammalò e morì in pochi giorni, la sua tomba si trova in Corea del Nord.

Ti piace? Condividilo! ;)

Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo (달의 연인 – 보보경심 려)

La ricostruzione fedele di un’epoca che ha cambiato il destino di una nazione. Un amore unico che sfida il tempo.

di Maria de riggi

Genere: Storico/Fantasy/Romance

Sceneggiatura: Jo Yoon-young

Regia: Kim Kyu-Tae

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero di episodi: 20 di un’ora circa

Anno di prima messa in onda: 2016

Dove vederlo: In streaming sul blog Love Moon my blog, previa registrazione

Main Cast:

IU (Hae-Soo)

Lee Joon-Gi  (Wang So  – 4° principe)

Kang Ha-Neul (Wang Wook  – 8° principe)

Hong Jong-Hyun (Wang Yo – 3° principe)

Baekhyun  (Wang Eun – 10° principe)

Nam Joo-Hyuk  (Baek Ah -13° principe)

Ji Soo  (Wang Jung -14° principe)

Kim San-Ho  (1° Principe ereditario)

Yoon Sun-Woo  (Wang Won – 9° principe)

Kang Han-Na (Principessa Yeon-Hwa)

Seohyun  (Prinipessa Woo-Hee)

Kim Sung-Kyun (Choi Ji-Mong)

Z.Hera (Soon-Duk)   

Go Ha-jin (IU) è una giovane estetista che sta attraversando un periodo difficile. Mentre è sulla sponda di un piccolo lago e ripercorre con la mente le dolorose vicende degli ultimi giorni, il grido di un bambino che sta per annegare attira la sua attenzione. Senza esitazioni, la ragazza si tuffa nelle acque gelide e lo salva, ma viene trascinata a fondo e rischia a sua volta di affogare. È in quel momento che accade qualcosa di straordinario: un’eclissi di sole provoca l’apertura di un buco temporale e Ha-jin è trasportata nell’anno 941, nel corpo della sedicenne Hae Soo.

Da questo momento in poi la storia è ambientata durante la dinastia Goryeo, regno coreano fondato nel  918 da re Taejo dopo che ebbe unificato i Tre regni posteriori. Per re Taejo non fu facile tenere unito un regno così vasto.

“Se non ti avessi mai incontrato non mi mancheresti così tanto. Se non ti avessi adorato non avrei così tanti ricordi.” (Hae Soo)

Per farlo strinse molte alleanze con famiglie potenti e influenti attraverso unioni matrimoniali da cui nacquero numerosi figli. In Moon Lovers conosceremo otto principi, personaggi ben caratterizzati   e assisteremo alla ricostruzione, seppur romanzata, della lotta per il potere di alcuni di loro.

Dopo il suo risveglio nel passato, Ha-jin crede di essere morta e di trovarsi in Paradiso, ma quasi subito è costretta ad arrendersi all’incredibile realtà. Ad aiutarla in questo difficile momento c’è Wank Uk, il colto e gentile ottavo principe, del quale Ha-jin ben presto s’innamora.  Non sarà lui, però, la persona a lei destinata, perché il vero amore indosserà le vesti di un altro principe

Hae Soo non sa, infatti, che riuscirà a cambiare il cuore di Gwangjong di Goryeo (del quale potete leggere qui la vera storia), il re che ha conosciuto attraverso i libri di storia come un sanguinario e che invece, grazie al suo intervento, diverrà un re capace di riforme all’avanguardia per quei tempi (così come è nella realtà). La vita di Ha-jin, ormai diventata Hae Soo dunque, cambia ulteriormente quando incontra il freddo e crudele Wang So (Lee Joon-Gi). Il ragazzo che ha il volto sfregiato  e che per questo ha subito il rifiuto dalla madre, è stato costretto a crescere lontano dalla famiglia e a convivere con una ferita profonda che gli devasta l’anima. Costretto a combattere fin da piccolo i pregiudizi (all’epoca chi aveva una cicatrice era considerato una persona che portava sfortuna), Wang So è carico di una rabbia che non riesce a reprimere.

Ogni sua azione è rivolta al desiderio di vendetta nei confronti della madre che lo ha rifiutato, ma nello stesso tempo ha un bisogno doloroso di essere accettato da lei. L’incontro con Hae Soo gli consentirà per la prima volta di comprendere cosa sia l’affetto. Pian piano tra loro nascerà l’amore, un sentimento travolgente che lotterà strenuamente contro il potere e il destino.
La protagonista quindi è una ragazza del 21° secolo, indipendente e vivace, dal forte spirito combattivo, che parla di uguaglianza e giustizia con fervore. Per questi aspetti, atipici per il periodo storico, divenuta Hae Soo, molti dei principi ne saranno affascinati. Vivendo in una realtà diversa, nella quale ci sono regole precise e dove si rischia con facilità la vita a causa di intrighi o di errori verso l’etichetta di corte, per sopravvivere la ragazza dovrà cambiare gradualmente atteggiamento e soffocare il suo spirito combattivo.

“Se sei tu… posso mettermi nelle tue mani. Fai quello che vuoi. Ora sono tuo” (Wang So)

La vedremo divenire una ragazza più sottomessa e un velo di tristezza sostiturà pian piano l’energica forza che traspare dal suo viso nelle prime puntate, ma non sarà il solo personaggio a modificarsi e a crescere durante lo scorrere delle puntate. Resi indimenticabili dalle superbe interpretazioni di attori come Kang Ha-Neul e Lee Joon-gi, i personaggi di Wank Uk e Wang So ci mostreranno i tormenti e la crescita interiore dei due principi, facendoci tifare per loro, facendoceli odiare e amare, trascinandoci di prepotenza in un’epoca storica e in una cultura così lontane da noi e che alla fine sentiremo tanto vicine che sarà difficile tornare al presente e alla realtà.

Il Drama Moon Lovers – Scarlet Heart Ryeo è la trasposizione coreana del romanzo Bubujingxin della scrittrice cinese Ren Haiyan conosciuta con lo pseudonimo di Tong Hua, dal quale già nel 2011 era stata tratta l’omonima serie Cinese.

Grazie all’accuratezza storica e all’analisi dell’animo umano, la versione coreana di Moon Lovers è un drama con più chiavi di lettura. Così come evidenziato da Tong Hua nel suo libro, il drama rappresenta con chiarezza come il potere sia in grado di devastare ogni cosa: l’amore, la famiglia, l’amicizia. Tutto perde valore di fronte alla sua influenza.

Inoltre, insieme ai vari messaggi disseminati in questo bellissimo drama, quello più bello forse è che l’amore, anche quello di una sola persona, se vero e profondo, può cambiare la storia.

La colonna sonora è di grande livello, impreziosita da brani come For You (EXO), Say Yes (Loco, Punch), Goodbye (Im Do-hyuk) e My Love (Lee Hi), garantiscono allo spettatore emozioni forti e di grande impatto che rendono Moon Lovers un Drama indimenticabile.

“L’opposto di amare non è odiare, ma lasciare.” (Hae Soo)

Curiosità

La forcina con la peonia che Wang So dona a Hae Soo è stata disegnata dalla stessa IU;

Il 28 ottobre 2016  Moon Lovers ha ricevuto il premio Orgoglio della cultura coreana ai Korea Brand Award per il contributo allo scambio di contenuti culturali tra Corea e Cina. A fine anno è stato candidato a dodici premi agli SBS Drama Awards, vincendone sette.

La mia valutazione
10/10
Ti piace? Condividilo! ;)

Lee Joon-gi (이준기)

Il perfezionista dallo sguardo magnetico che trova l’equilibrio nel taekwondo

di Maria de riggi

Cognome: Lee

Nome: Joon-gi ( anche noto come Jun-ki)

Luogo di Nascita: Pusan – Corea del Sud

Data di nascita: 17 aprile 1982

Altezza: 178 cm

Peso: 66 Kg

Segno zodiacale: Ariete

LEE JOON-GI SOCIAL

Articolo aggiornato il 14 gennaio 2021

Lee Joon-gi, conosciuto anche come Lee Joon- ki, Lee Jun- gi o Lee Jun- ki, è nato a Pusan (부산) in Corea del Sud il 17 aprile 1982. È un attore, cantante, modello e ballerino. 

Nell’assistere a una rappresentazione dell’Amleto, resta affascinato dall’arte dello spettacolo. Questo colpo di fulmine lo spinge, anziché entrare al college, a trasferirsi a Seul con il sogno di diventare attore.  Nei due anni successivi, il giovane Lee Joon- gi si sostenta con vari lavori part-time, ma poi finalmente ottiene l’ammissione al Seoul Institute of the Arts e nel 2001 debutta come modello.

Il suo primo ruolo importante lo ottiene dopo la laurea in recitazione, quando è scritturato nel film The King and the clown. Il ruolo che gli viene assegnato è quello di un giovane effeminato del tardo XV secolo, costretto a essere l’amante del re Yeonsangun di Joseon.

Lee Joon-gi fu scelto tra ben tremila attori. Per distinguersi, alla fine dell’audizione, fece una verticale con le gambe aperte. Particolare che colpì gli addetti ai lavori che decisero di inserire la verticale in una scena del film.

Con sua grande sorpresa, il film diventa in Corea del Sud il maggior successo cinematografico della storia, con oltre dodici milioni di spettatori. Nonostante l’enorme riscontro ottenuto, però, The King and the clown è censurato in Cina, che lo distribuisce solo in DVD nel 2006.

Questo incredibile successo, ha reso Lee Joon-gi un’icona dell’estetica maschile coreana. Quest’etichetta ha creato però grande imbarazzo nell’attore che più volte ha cercato di scrollarsela di dosso. Essendo un animo sensibile ha avuto difficoltà a gestire il successo e ha sofferto di depressione. Lui l’ha ironicamente definita sindrome da star. Si sentiva abbandonato dalla famiglia e dagli amici, ma grazie all’aiuto costante e affettuoso del padre ha superato quel difficile momento.

Una Curiosità: Lee Joon-gi Indossa spesso un orecchino d’argento a forma di croce che gli è stato regalato da sua nonna. 

Nel 2008 è protagonista del drama Iljimae (ramo di fiori di pruno), basato sul manhwa (fumetto) omonimo di Ko Woo-young, pubblicato tra il 1975 e il 1977. Il personaggio di Iljimae, considerato il Robin Hood coreano dell’era Joseon, è divenuto uno dei maggiori successi di quella stagione televisiva. La serie è stata trasmessa anche in Giappone da TV Tokyo e nello stesso anno l’attore è stato nominato ambasciatore per il turismo in Corea.

Nel 2009 è primo attore nella serie televisiva Hero, trasmessa da MBC. La popolarità di Lee Joon-gi cresce, però, esponenzialmente con la sua interpretazione di Wang So, il quarto principe, nel drama Moon Lovers – Scarler Ryeo

In quell’anno il suo nome fu, infatti, il primo tra i termini di ricerca nei vari portali coreani.

Lee Joon-gi è un perfezionista e l’ha dimostrato più volte, anche quando per rendere al meglio il personaggio di Wang So, è dimagrito di ben quindici chili. È terzo Dan in Taekwondo, primo in Aikido e primo in Taekkyeon. Si allena duramente molte ore tutti i giorni, anche perché nelle scene di azione non usa controfigure.

La sua professionalità e bravura gli hanno conferito fino a oggi ben quarantuno premi come miglior interprete.

Lee Joon-gi è molto apprezzato come cantante e dal 2006 al 2018 ha pubblicato nove tra album e mini album, l’ultimo nel dicembre 2018, intitolato Delight.

Ha partecipato a vari tour in Asia per incontrare le fan che lo adorano.

Cantare era uno dei suoi sogni fin da giovane, ma ama molto anche ballare. Ha fatto varie audizioni, anche alla SM Entertainment, sede del gruppo femminile Girls’ Generation.

Lee Joon-gi è apparso in “Resident Evil: The Final Chapter” nei panni del cattivo Comandante Lee. È stato scelto dal regista Paul W.S. Anderson grazie a un video su YouTube creato dalle fan, in cui compariva in acrobatiche scene d’azione. Conquistato dalla bravura e dallo sguardo carismatico dell’attore, il regista ha contattato la sua agenzia per offrirgli un ruolo senza fargli neppure un’audizione. Milla Jovovich, la protagonista del film, è rimasta affascinata dal fatto che l’attore abbia realizzato tutte le acrobazie senza usare alcun cavo. Lo ha definito un “ladro di scene” durante un’intervista con l’Entertainment Weekly di KBS .

Joon-gi è amico di molti dei suoi co-protagonisti ai quali ama mostrare il proprio sostegno. Ha partecipato ai concerti della cantante IU, dopo aver recitato con lei in “Moon Lovers: Scarlet Heart Ryo”. È anche apparso in un cameo nel drama “Hotel del Luna” in cui IU è la protagonista. I due si sono supportati a vicenda, mandandosi i caratteristici camioncini di cibo sui set.

Quando lavora a un nuovo progetto si immerge completamente nel ruolo che deve interpretare. Lavora molto sull’aspetto interiore del personaggio, entrandoci in simbiosi, tanto che quando finisce le riprese, ha bisogno di tempo per distaccarsene e ritornare alla normalità.

La sua dedizione è tale che si è esibito sul palco nonostante avesse ricevuto cinquanta punti di sutura sulla fronte.

L’episodio avvenne durante le prove finali per il musical dell’esercito Voyage of Life. L’artista  batté la testa su una struttura d’acciaio e a poche ora dall’inizio dello spettacolo fu portato  in ospedale, necessitando di cinquanta punti di sutura. Sebbene l’ infortunio fosse grave, non volendo deludere i fan che avevano acquistato i biglietti, si esibì ugualmente con la testa bendata.

Il suo ultimo successo è Flower of Evil.

La superba interpretazione ha suscitato grande interesse non solo per il drama, ma anche per lo stesso Lee Joon-gi. Alla messa in onda della serie, infatti, per tre settimane consecutive, nell’agosto 2020, l’artista è salito in cima alla classifica degli attori drammatici più interessanti. Si è inoltre classificato nelle prime posizioni tra le parole chiave dei motori ricerca. Ha dominato su piattaforme e portali rinomati, come Weibo, TikTok e Baidu, affascinando gli spettatori di tutto il mondo.

Ha due adorabili Chihuahua “Ggabi” e “Jjoonie”. Nel reality show coreano “My Ear’s Candy” nel 2017, oltre a mostrare quanto fossero carini, ha anche fatto in modo che i cani mettessero in mostra il loro addestramento.

Fonti: (1), (2), (3)

FILMOGRAFIA

DRAMA

Star’s Echo (2004)

Drama City: What Should I Do? (2004)

My Girl (2005)

Time Between Dog and Wolf(2007)

Iljimae (2008)

Hero(2009)

Arang and the Magistrate(2012)

Two Weeks(2013)

Gunman in Joseon (2014)

Scholar Who Walks the Night (2015)

Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo (2016)

Seven First Kisses (2016)

Criminal Minds (2017)

Lawless Lawyer (2018)

Flower of Evil (2020)

CINEMA

The Hotel Venus (2004)

Flying Boys (2004)

The King and the Clown (2005)

Fly Daddy Fly (2006)

May 18/Splendid Holiday (2007)

Virgin Snow (2007)

Begin Again/Under the Sicily Sun (2016)

Resident Evil: Day of doom (2017)

Ti piace? Condividilo! ;)

Hotel del Luna (호텔 델루나)

L’Hotel Del Luna è un luogo speciale, riservato ad accogliere le anime che hanno lasciato qualcosa d’irrisolto nella vita e non riescono a passare oltre.

di Maria de riggi

Genere: Fantasy/Romance

Sceneggiatura: Sorelle Hong (Hong Mi-ran e Hong Jung-eun)

Regia: Oh Choong-Hwan

Paese di produzione: Corea del Sud

Numero di episodi: 16 di un’ora circa

Anno di prima messa in onda: 2019

Dove vederlo: In streaming sull’app  gratuita VIKI

Main Cast:

IU (Jang Man-wol)

Yeo Jin (Goo/Koo Chan-Sung)

Jeong Dong (Hwan /Manager No)

Shin Jung(Keun/Kim Sun-Bi)

Bae Hae-Sun (Choi Seo-hee)

P.O (Ji Hyun-joong)

L’Hotel Del Luna è una magnifica costruzione millenaria non visibile agli occhi degli umani. È un luogo speciale, riservato ad accogliere le anime che hanno lasciato qualcosa d’irrisolto nella vita e non riescono a passare oltre. È Jang Man-wol (IU- Lee Ji-eun), una donna sospesa da mille anni tra la vita e la morte, a gestire l’edificio. Sarà condannata a farlo finché non troverà la redenzione e qualcuno che abbia commesso un peccato più grave del suo che prenderà il suo posto. Tutto cambia quando nell’hotel arriva Koo Chan-sung (Yeo Jin Goo), il giovanissimo manager di una multinazionale alberghiera.  Per un accordo stipulato da suo padre con Man Wol, il giovane è costretto a divenire il direttore dell’Hotel Del Luna. Come il precedente direttore, Koo Chan-sung sarà in grado non solo di vedere l’albergo, ma anche gli spiriti che lo frequentano.

Hotel Del Luna è un drama perfetto per chi ama i colori e le immagini. La storia punta a catturare lo sguardo dello spettatore, che è avvolto dalla bellezza delle scene che spesso sembrano veri e propri quadri. Il racconto si snoda tra la vita passata della protagonista e il presente, e la narrazione principale è impreziosita dalle storie delle anime ospiti dell’albergo. Le tematiche affrontate sono molto importanti come la morte e il modo in cui ognuno sceglie di affrontarla, il suicidio e il bullismo.

Anche le scene drammatiche non sono mai pesanti, perché spesso accompagnate da una delicata vena ironica. Le anime che passano in questo hotel, che rappresenta una sorta di purgatorio, sono arrabbiate e spesso covano sentimenti di vendetta nei confronti di chi in vita li ha delusi o traditi.

Le persone spesso ci deludono e quando i sentimenti sono molto forti, diventa più complicato accettare un tradimento, un inganno. Così queste anime devono riuscire, attraverso il perdono e la comprensione, a liberarsi dal rancore per poter passare oltre. Anche Man Wol deve redimersi ed è condannata a vivere sospesa nel tempo, nonostante abbia persino dimenticato quale peccato abbia commesso. Nel momento in cui riuscirà a liberarsi del sentimento di vendetta, la sua vita riprenderà a scorrere, seguendo il normale corso del tempo. La sua anima è legata all’albero intorno al quale mille anni prima si è innalzato il maestoso hotel, albero la cui fioritura determinerà il segno del cambiamento. Alla fine, ciò che può guarire le ferite è l’amore e il destino porrà sul cammino di Man Wol la persona capace di risvegliarne il calore del cuore.

“Nei ricordi su un mondo segreto che le altre persone non possono vedere, ci sei tu”

Il protagonista maschile Koo Chan-sung (Yeo Jin Gu) è perfetto nel suo ruolo. Il giovane attore riesce a conferire al personaggio quell’innocenza potente che si contrappone al peccato che accompagna invece Man Wol. Yeo Jin Gu potrebbe apparire oscurato dall’esuberanza del personaggio di IU, complesso e ricco di sfaccettature, ma al contrario emerge in tutta la sua bravura e addirittura lo esalta.

Meravigliosi sono gli abiti vintage creati dai costumisti e indossati soprattutto da IU, che cambia outfit anche una dozzina di volte in ogni episodio.

Un personaggio fondamentale è Ma go (la bravissima Seo Yi-sook), una divinità dai molti volti (12 in questo caso), che interverrà più volte nella vita dei protagonisti.

Visto il grande successo di Hotel del Luna, dopo il cameo nell’ultima puntata di Kim Soo Hyun, si è parlato anche di una probabile seconda stagione. Le sorelle Hong hanno negato questa possibilità, ma non è escluso che ci ripensino e decidano di raccontare la storia del nuovo proprietario dell’hotel. Ancora una volta le due sceneggiatrici hanno deciso di lasciare allo spettatore il compito di interpretare a proprio modo il finale. Forse perché convinte che, come nella storia dell’Universo, anche nella vita non esista un finale determinato.

Bellissime le Ost che accompagnano questa straordinaria storia, in particolare Another Day, cantata da Monday Kiz e Punch e Done for Me, interpretata da Punch. La stessa IU ha composto e interpretato il brano Our happy ending.

Curiosità

Sanchez, l’amico di Koo Chan song interpretato da Jo Hyun-chu, ogni tanto urla parole in italiano, creando siparietti divertenti.

Alcune delle scene più riuscite sono state improvvisate dagli attori stessi che si sono molto divertiti. Dietro le quinte si è respirato un bel clima, tutti gli attori erano affiatati. Tra IU e Yeo Jin Gu è nata una profonda amicizia. Hotel Del Luna è stato uno dei drama di maggior successo del 2019 per la tvN.

Alla fine delle riprese gli attori sono partiti per un viaggio-premio e hanno sfoggiato al ritorno una collanina con una medaglietta che rappresenta il simbolo del drama e cioè la luna piena.

La mia valutazione
9/10
Ti piace? Condividilo! ;)
error: Content is protected !!