#ALIVE (#살아있다)

Un horror zombie inaspettato. Un racconto introspettivo che mostra anche l’aspetto umano di un’apocalisse.

di Donatella Perullo

Titolo: #ALIVE (#살아있다)

Genere: Horror/zombi

Dove vederlo: in streaming su Netflix

Sceneggiatura: Cho Il-hyung e Matt Naylor

Paese di produzione: Corea del Sud

durata: 1 ora e 38  minuti

Anno di trasmissione in patria: 2020

Main Cast:

Yoo Ah-in (Joon-woo)

Park Shin-hye (Kim Yoo-bin)

Supporting Cast

Lee Hyun-wook (vicino di casa)

Oh Hye-won (una poliziotta)

Jeon Bae-soo (soccorritore)

Una stanza immersa nella penombra. La luce di un giorno assolato filtra a malapena attraverso le tende. Un ragazzo dorme vestito, circondato da computer e apparecchiature elettroniche. Si è lasciato cadere sul letto a notte fonda, dopo ore trascorse dinanzi a un video. È un campione di giochi online, bravo con il joystick ma imbranato nelle attività pratiche e nella vita quotidiana. Il telefono suona e il giovane Joon-woo (Yoo Ah-in) si sveglia a stento. Sussulta nel rendersi conto che sono le dieci. Il suo primo pensiero è chiamare a gran voce la mamma, ma nessuno gli risponde. È solo. Circondato dal silenzio, si alza, si lava, cerca qualcosa da mangiare, beve, poi sul tavolo del soggiorno trova un messaggio di sua madre. “Avevamo fretta, quindi non c’è niente da mangiare” recita il biglietto “Compra qualcosa a tua sorella. Scusa, figliolo, ci vediamo dopo! Ti voglio bene, mamma.

Joon-woo sorride, ma ignora le parole della madre e riprende la partita online lasciata in sospeso la notte precedente. I compagni di gioco iniziano a interagire, finché uno di loro grida di correre a vedere la televisione perché sta succedendo qualcosa di strano.  Joon-woo va in salotto e mentre ascolta le notizie, dalla strada lo raggiungono grida e un angosciante frastuono. Si affaccia e dinanzi a lui si apre uno scenario apocalittico. Cosa sta accadendo? Perché c’è chi fugge e chi assale gli altri, tentando di morderli? Stordito e sorpreso, il ragazzo apre timidamente la porta di casa. Stravolto, un vicino (Lee Hyun-wook) ne approfitta per catapultarsi nell’appartamento e barricarsi con lui. Il ragazzo cerca di mandarlo via, ma quello lo scongiura di lasciarlo restare al sicuro. Joon-woo rifiuta, ma gli accorda il favore di fargli usare il bagno prima di andarsene. Grave errore.

Poco dopo, infatti, l’uomo ha una crisi, si muta in un famelico zombi e lo assale. Il giovane riesce a stento a liberarsene e poco dopo riceve un messaggio vocale da suo padre che gli dice disperato: “Devi sopravvivere!”. È proprio questa preghiera a divenire il fulcro dell’intero film.

 #ALIVE catapulta velocemente gli spettatori nell’epidemia zombi, senza dar tempo di porsi domande su cosa l’abbia originata. L’attenzione di chi guarda è rapita da altro e anche se non mancano i momenti adrenalinici, molto è affidato all’aspetto introspettivo della storia. Un racconto incredibilmente efficace che narra la lotta per la sopravvivenza di un ragazzo campione nei combattimenti virtuali, ma impreparato alla dura realtà tanto da apparire goffo. Novello Robinson Crusoe, Joon-woo è segregato nell’appartamento di un condominio alveare che diviene un’isola deserta, perduta in un mare di orrore e morte.

Il soggiorno, affacciato su un cortile che diviene il centro del mondo, appare come un palcoscenico. Un proscenio dal quale Yoo Ah-in mostra tutti i sentimenti che stravolgono il suo personaggio. Confinato tra quattro mura, senza più cibo, privo di qualsiasi possibilità di contattare il mondo esterno, ben presto il ragazzo inizia a essere terrorizzato dalla solitudine e dall’orribile destino che gli sembra sempre più ineluttabile. Così Joo-woo passa dalla voglia di lottare, alla disperazione, dalla rabbia incontenibile alla paura, dalla  imbambolata sorpresa all’audace reazione, dalla resa alla determinazione. Quando per lui la capitolazione appare la sola via d’uscita, ecco che entra in scena Kim Yoo-bin (Park Shin-hye). La misteriosa dirimpettaia determinata e armata di ascia, restituisce al ragazzo la forza di non arrendersi.

Di lei non sappiamo nulla se non che è stata un’alpinista, ma leggiamo la forza nel suo sguardo e l’algida determinazione. Rappresenta la speranza e la forza d’animo, questo personaggio. La luce che guida Joon-woo attraverso i meandri dell’inferno, verso la luce.

Pur non conoscendosi, i due giovani si scambieranno da subito gesti di umanità e altruismo. Generosità istintiva che rappresenta un faro nella tempesta della disperazione. I due si sosterranno a vicenda e condivideranno la lotta contro gli zombi bramosi della loro carne.

Privo quasi totalmente di cliché e forte di effetti speciali degni delle migliori pellicole di genere, Alive è un film che consiglio di non perdere. Valore aggiunto è senza dubbio la presenza di Yoo Ah-nin. Attore che ha già dimostrato grande talento nel film Burning–l’amore brucia e in drama imperdibili come Chicago Typewriter e Secret Love Affair.

Leggi anche: Chicago Typewriter

Non meno incisiva l’interpretazione di un’inedita Park Shin-hye. Molto amata da alcuni e detestata da altri, l’attrice è convincente e ben immedesimata nel ruolo della determinata survivor. Ammetto di averla apprezzata anche in The Heirs, accanto a Lee Min-ho, nonostante la sua recitazione fosse ancora immatura. Confesso di averla apprezzata di più in Memories Of The Alhambra, al fianco di Hiun Bin. Qualsiasi sia il parere che avete su di lei, in #Alive la troverete del tutto diversa dai ruoli precedenti e ben immedesimata nella parte.

La sceneggiatura di #Alive è la rivisitazione di quella di “Alone”, pellicola made in U.S.A. del 2019 dello sceneggiatore hollywoodiano Matt Naylor, film del quale potete vedere il trailer QUI. L’autore l’ha riadattata insieme al regista sudcoreano Cho Il-hyung che ha poi anche diretto #Alive. 

La mia valutazione
8.7/10
Ti piace? Condividilo! ;)

D-Day – 디데이

Il primo disaster K Drama, un racconto adrenalinico e coinvolgente che parla di amore e morte, di passione e disperazione, di dannazione e redenzione.

di Donatella Perullo

Titolo: D-Day -디데이

Genere: Catastrofico/ Medical drama/ romance

Sceneggiatura: Hwang Eun-kyung   

Regia: Jang Yong-woo

Paese di Produzione: Corea del sud

Numero episodi: 20 di 75 minuti circa.

Anno di messa in onda: 2015

Dove vederlo: su Viki

Main Cast:

Kim Young-kwang (Lee Hae-sung)

Jung So-min (Jung Ddol-mi)

Ha Seok-jin (Han Woo-jin)

Song Ji-ho (Lee Woo-sung)

Lee Geung-young (Park Gun)

Un terremoto di 6.6 gradi della scala Richter rade al suolo Seul. L’ospedale privato Mirae, di solito dedito alle cure di pazienti ammalati di tumore o comunque ben selezionati, diviene il centro dei soccorsi per i superstiti. Park Gun (Lee Geung-young), il direttore del nosocomio, è un uomo avido e senza scrupoli. Si avvale della professionalità del dott. Han (Ha Seok-jin) e di quella della dottoressa Kang Joo-ran (Kim Hye-eun), responsabile del pronto soccorso. Grazie a loro l’ospedale è diventato il fiore all’occhiello della sanità coreana. Al Mirae, però, lavora anche il dott. Lee Hae-sung (Kim Young-kwang), un professionista tutto cuore e istinto. Per lui i pazienti vengono prima di ogni altra cosa e che per questo il direttore Park lo odia.

Egli, infatti, mette al primo posto gli interessi economici dell’ospedale che dirige, grazie al cui successo intende divenire ministro della sanità. Oltre a mietere migliaia di vittime, però, il sisma sconvolge tutti gli equilibri del Mirae e mette in discussione ogni certezza del direttore Park.

Di questo stravolgimento entrerà a far parte anche la dottoressa Jung Ddol-mi (Jung So-min), un’ortopedica tirocinante. Poco prima del disastro, infatti, la giovane arriva da Busan per accompagnare al Mirae, un paziente in gravi condizioni. Grazie al suo spirito combattivo e alla sua instancabile dedizione al lavoro, non tarderà a diventare elemento prezioso nella squadra del dottor Lee. Tra i due s’instaurerà molto presto un rapporto di complicità profondo e intenso, nonostante la situazione di enorme criticità che li circonda.

Se un ospedale abbandona i pazienti, non abbiamo speranza di sopravvivere

(Lee Hae-sung)

La storia è molto più complessa di quanto possa sembrare e si focalizza su diversi aspetti di quando può accadere durante un cataclisma di enormi dimensioni. D-Day mostra la guerra intestina nel Mirae, dove il direttore vorrebbe salvaguardare la sua posizione di potere, a scapito della salute dei pazienti. Punta l’obiettivo sul lavoro eroico ed estenuante di una squadra di pompieri, impegnati nei soccorsi ai superstiti. Ci mostra come un certo tipo di politica, pensi prima al proprio tornaconto e poi al benessere della popolazione. Ci fa capire come alcuni medici si dedichino totalmente al prossimo, mentre altri pensino solo a come avvantaggiare la propria carriera.

Gli sviluppi della trama, adrenalinica e coinvolgente, sono dunque incentrati soprattutto sul caparbio lavoro dei pompieri e dei medici per salvare quante più vite possibile. La prospettiva del racconto è focalizzata sull’aspetto umano della vicenda. La storia scava nell’animo dei protagonisti, mette a nudo la loro forza e le loro debolezze e suscita riflessioni importanti. Il dott. Lee è un eroe assoluto, il medico che tutti noi vorremmo incontrare sul nostro cammino in una situazione di emergenza. Non per questo, però, è un personaggio esente da difetti, anzi. La sua passione e la sua completa dedizione al prossimo lo mettono spesso in condizione di commettere errori anche irreparabili. Questo lo renderà imperfetto, ma ancora più umano e reale ai nostri occhi. Un protagonista concreto, vero al punto da restarci dentro anche dopo la fine della visione. Caratteristica, quest’ultima, comune a gran parte dei personaggi di D-Day.

D-Day è il primo disaster drama nel quale si sono cimentati i sudcoreani. Ammetto che anche in questo genere hanno dimostrato di saper fare la differenza. È un vero peccato che in patria sia stato piuttosto sottovalutato perché trovo sia un lavoro di altissima qualità. Concatenare eventi tragici e alta tensione, mostrando al contempo le storie personali e la crescita interiore dei personaggi è peculiarità degli sceneggiatori di K Drama. Questa meravigliosa capacità va riconosciuta anche a chi ha scritto D-Day. La sceneggiatrice Hwang Eun-kyung (City Hunter) ha creato una storia da cardiopalma che mostra, molte sfaccettature dell’animo umano. Inoltre, pur nella devastazione di un cataclisma, è riuscita a far nascere ben cinque storie d’amore, vero simbolo di speranza in quell’inferno.

“Non puoi salvare tutti! Se pensi di poterlo fare allora vuoi essere un dio e non un medico.”

(Jung Ddol-mi)

Ovviamente non aspettatevi le classiche storie da drama romance. Se però siete uno spettatore che fa caso ai gesti, agli sguardi e alle parole non dette, di amore in D-Day ne troverete tantissimo. D’altronde sarebbe stato alquanto strambo e poco credibile vedere, in una simile situazione, i medici amoreggiare anziché curare la miriade di feriti.

A fare la differenza in D-Day sono anche i numerosi personaggi secondari. Sono loro che contribuiscono a rendere la storia realistica e a fornire diversi punti di vista rispetto a ciò che accade. C’è la squadra dei pompieri, capitanata da Choi Il-Sub (Kim Sang-ho) e della quale fa parte anche Lee Woo-Sung (Song Ji-ho), il fratello del protagonista. C’è il personale del Mirae, infermiere, medici e tirocinanti che dovranno mettere da parte la loro vita privata e le famiglie per affrontate l’emergenza. Ci sono i politicanti che mostrano anche quest’aspetto dell’affrontare una catastrofe. Infine c’è la gente comune, i sopravvissuti, coloro che si sentono senza speranza e chi quella speranza lotta per mantenerla.

D-Day è dunque un drama che non lascia il tempo di tirare il fiato. V’indurrà a non staccarvi dallo schermo, ma in alcuni momenti il coinvolgimento sarà tale che sentirete il bisogno di una pausa per placare l’ansia. Guardare D-Day sarà come andare sulle montagne russe, vi provocherà un’alternanza di emozioni sconcertante. Vi ritroverete a inveire contro il destino, ma soprattutto contro il pessimo direttore Park, uno dei personaggi più subdoli e privi di scrupoli di sempre.

Non posso non dare rilievo all’incredibile bravura degli interpreti, tutti. Lee Geung-young nei panni del direttore è riuscito a farsi odiare come pochi, è un attore grandioso.  Jung So-min l’avevo apprezzata in Because is my First Life e Ha Seok-jin mi aveva colpita al cuore in 1% of something. È la loro presenza che mi ha convinta a iniziare D-day, ma poi sono stata sorpresa da Kim Young-kwang, il testardo dott. Lee. Una menzione speciale va di diritto a lui e non solo perché è indiscutibilmente bello. La sua interpretazione è stata a dir poco eccezionale. Ha dato vita con maestria a un personaggio profondamente umano e pieno di contraddizioni. Il dottor Il dottor Lee Hae-sung è un uomo eroico ma imperfetto, un groviglio di forza e fragilità che grazie a Kim Young-kwang mi resterà nel cuore. Spero di vederlo presto in altri lavori.

D-Day è davvero un drama ad alta tensione. Se amate avere il cuore in gola, lo stomaco contratto e non vi disturba la vista del sangue, né versare qualche lacrima, ve lo consiglio assolutamente.

La mia valutazione
9.5/10
Ti piace? Condividilo! ;)
error: Content is protected !!